Cappella Musicale del Duomo di Modena *1453*

Cappella Musicale del Duomo di Modena *1453*

Chi siamo, Collaboratori Cori

Augusto Arienti

Augusto Arienti

Collaboratore nella sezione di canto Gregoriano

Nato a Gallarate nel 1944, risiede a Modena, dove si è laureato in Scienze Geologiche.

Ha dedicato tutta la sua vita lavorativa alla scuola: docente di materie scientifiche, Preside di numerose scuole modenesi, Direttore e relatore in diversi corsi di aggiornamento per il personale Docente, Presidente di commissioni d'esame, consulente dell'Assessorato all'istruzione per numerosi progetti di aggiornamento e formazione.

All'intensa attività professionale, che continua tuttora, ha affiancato l'interesse per la musica: da ragazzo ha studiato pianoforte con il maestro Angelo Campori, ha fatto parte del coro dell’istituto Superiore Salesiano con indirizzo liceale di Nave (Brescia) con attività corali a cappella e di canto gregoriano, Direttore del coro dell’istituto San Giuseppe di Modena, dove ha insegnato educazione musicale, Direttore del coro di voci bianche della Parrocchia di S. Giovanni Bosco dal 1967 al 1971.

Dal 2000 è corista della Schola Gregoriana della Cappella Musicale del Duomo di Modena e collaboratore del direttore Daniele Bononcini nella sezione di canto Gregoriano.

 

Marco Bernabei

Marco Bernabei

Maestro della sezione dei bassi della Schola Polifonica

Nato a Modena nel 1981. Si è diplomato in Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del M° Pier Paolo Scattolin, ha poi conseguito la laurea specialistica in Musicologia, con lode, presso l’ateneo di Pavia con una tesi inerente la trattatistica musicale in uso presso il Collegio San Carlo di Modena tra XVII e XVIII secolo.

Nel 2006 ha intrapreso gli studi di canto presso l’IDMS di Modena con Elisabetta Emiliani, per poi proseguirli presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con Cristina Curti, Romano Franceschetto e Ilia Aramayo, nella cui classe si è diplomato nel 2012. Si è perfezionato frequentando masterclass con Chiara Angella, Silvio Zanon, Monica Piccinini, Emma Kirkby, Alessandro Quarta. Si esibisce sia come solista, specie in ruoli buffi da basso-baritono, sia in formazioni corali. Canta regolarmente nella Fonte Armonica Ensemble e ha collaborato come cantore aggiunto col Coro polifonico di San Gimignano (SI). Fa parte della Cappella Musicale del Duomo di Modena ed è attualmente Maestro della sezione dei bassi della Schola Polifonica.

Ha maturato una grande esperienza didattica tenendo corsi di materie musicali e lezioni di storia della musica rivolte agli adulti, svolgendo attività di educazione musicale e vocalità nelle scuole d’infanzia, medie e superiori.  Dal 2005 dirige la Corale Estense dell’Università per la Terza Età di Modena. È docente di canto e coro presso il Liceo musicale “Carlo Sigonio” di Modena.

Luca Colombini

Luca Colombini

Maestro della sezione dei tenori della Schola Polifonica

Nato a Modena nel 1965. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne con indirizzo musicologico presso l’Università degli Studi di Bologna e si è diplomato in Paleografia ed Archivistica presso l’Archivio di Stato di Modena. Ha pubblicato ricerche storiche su antichi musicisti modenesi quali Orazio Vecchi, Salvatore Essenga ed Innocenzo Gigli. La sua formazione musicale, iniziata sotto la guida dei maestri Paolo Marenzi e Giovanni Indulti, è proseguita poi con Padre Callisto Giacomini, Cristina Landuzzi e Paolo Geminiani per quanto riguarda composizione e con Vladimir Matesic per l’improvvisazione organistica. Si è diplomato in Direzione e Strumentazione per banda presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

Oltre a composizioni per orchestra ed elaborazioni di musica corale ha scritto brani di musica organistica alcuni dei quali sono stati pubblicati dalla casa editrice “Rugginenti Editore” di Milano. A partire dal 1993, anno di fondazione, è direttore dell’Associazione Corale “Evaristo Pancaldi” con la quale ha maturato una lunga esperienza come direttore di coro esibendosi in innumerevoli concerti e rassegne, collaborando con diverse formazioni strumentali, dal gruppo cameristico sino all’intera compagine orchestrale.

Ultimamente gli è stata commissionata la composizione “Locus iste, clare Geminiane” eseguita dai cori ASCAMN il 2 febbraio 2019 in occasione della solenne riapertura della cattedrale di Modena dopo i lavori straordinari di consolidamento strutturale. Fa parte della Cappella Musicale del Duomo ed è attualmente Maestro della sezione dei tenori della Schola Polifonica.
 

Erica Rompianesi

Erica Rompianesi

Maestra della sezione dei contralti della Schola Polifonica
Maestra dei Pueri e Juvenes cantores
Maestra di Propedeutica

Nata a Modena nel 1986. Fa parte della Cappella Musicale del Duomo dal 1999 ed è attualmente Maestra della sezione dei contralti della Schola Polifonica. In questo contesto, oltre ad insegnare alle sezioni giovanili, esegue parti solistiche di opere tra cui: Gloria, Nisi Dominus e Magnificat di Vivaldi, Stabat Mater di Pergolesi, Messa in Si minore, Magnificat e Matthäus-Passion di Bach, Messa dell’Incoronazione e Vesperae Solemnes de Confessore di Mozart, Magnificat di Schubert, Te Deum di Charpentier e Oratorio de Noël di Saint-Saëns.

Ha frequentato il triennio di I livello in canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena. Qui, con l’Accademia degli Impossibili, debutta nel ruolo di Belona nell’opera barocca La purpura de la rosa di Calderòn/Torrejòn (settembre 2009) e in quello di Arsenio/Alberto nel dramma sacro Li prodigi della divina gratia nella conversione e morte di S. Guglielmo, Duca d’Aquitania di Pergolesi (luglio 2011). Nell’autunno 2011, è tra la fila del Coro Lirico delle Terre Verdiane, e porta sui palcoscenici di Piacenza, Bolzano e Modena, l’opera Roméo et Juliette di Gounod e l’opera I Lombardi alla prima crociata di Verdi. A dicembre 2012, in occasione del festival musicale estense “Grandezze e Meraviglie”, interpreta il ruolo di Marta ne l’oratorio La conversione di Maddalena di G. Bononcini.

Dal 2013 è cofondatrice di Ensemble Coranto, con cui realizza diversi progetti musicali tra i quali Il campanello di Donizetti.

Maria Francesca Rossi

Maria Francesca Rossi

Maestra della sezione dei soprani della Schola Polifonica
Maestra dei Pueri e Juvenes cantores

Nata a Modena nel 1996. Fa parte della Cappella Musicale del Duomo di Modena dal 2016 ed è attualmente Maestra della sezione dei soprani della Schola Polifonica. Collabora con L’Istituto Diocesano di Musica Sacra nell’insegnamento di Tecnica vocale e Canto per bambini, ragazzi e adulti.

Si è diplomata con lode in canto lirico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida di Katja Lytting.

Nel corso del 2018 e 2019 si è esibita in concerti presso i Circoli Lirici di Modena, Carpi e Bologna e presso il Teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena e San Giovanni in Persiceto. Ha preso parte a tre edizioni della Masterclass di Tecnica e Interpretazione Vocale tenuta da Katja Lytting e Mario Malagnini, con i quali si è esibita presso Villa Alba all’interno della rassegna culturale del Comune di Gardone Riviera. Nel marzo 2019 ha debuttato al Teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena e al Teatro Comunale di Carpi nel ruolo di Adina nell’opera L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti. Ha eseguito inoltre l’opera completa presso la Casa Museo “Luciano Pavarotti” e a Bologna con l’orchestra Senzaspine.

Diplomata al Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena, si è laureata in Ingegneria Gestionale con indirizzo Industriale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nell’ottobre 2018.
 

background