Notizie 2014

Mercoledì 24 Dicembre 2014
La Musica della Cattedrale - Natale 2014
Calendario Liturgico

Martedì 2 Dicembre 2014
XXII Stagione Concertistica della Cattedrale di Modena

Domenica 30 Novembre 2014
La Musica della Cattedrale - Avvento 2014
Calendario Liturgico

Domenica 23 Novembre 2014
CMDM-fruits&cakes 2
Domenica 23 novembre la seconda iniziativa periodica a sostegno della CMDM
Domenica 23 novembre, dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la seconda iniziativa periodica a sostegno della CMDM con torte, dolci e marmellate “casalinghe” allestita nel giardino di via Lanfranco, 6
(sul lato della Porta della Pescheria)

Sabato 15 Novembre 2014
CMDM-fruits&cakes
Iniziativa periodica a sostegno della CMDM
La "Casetta Dolce", fatta di biscotto, cioccolata, caramelle, canditi, zucchero, è stata assegnata al miglior offerente!
Presto nuove iniziative.
Seguici sul sito e sulla nostra pagina facebook!

Sabato 1 Novembre 2014
La Musica della Cattedrale - Novembre 2014
Calendario Liturgico

Domenica 5 Ottobre 2014
La Musica della Cattedrale - Ottobre 2014
Calendario Liturgico

Domenica 28 Settembre 2014
CMDM-fruits&cakes
Iniziativa periodica a sostegno della CMDM con torte, dolci e marmellate “casalinghe” allestita nel giardino di via Lanfranco, 6
(sul lato della Porta della Pescheria)
Lunedì 8 Settembre 2014
Un piccolo Conservatorio
L'Istituto Diocesano di Musica Sacra presenta i corsi di strumento e voce per l'Anno Accademico 2014-2015: un'offerta formativa di base e di ottimo livello.
Leggi il Comunicato Stampa

Domenica 7 Settembre 2014
La Musica della Cattedrale - Settembre 2014
Calendario Liturgico

Lunedì 1 Settembre 2014
Calendario Liturgico 2014/2015
Direzione artistica e didattica: Daniele Bononcini
Maestro di Cappella e Organista titolare del Duomo di Modena

Venerdì 15 Agosto 2014
Iniziativa per il nostro vescovo Antonio
Unitevi e diffondetela!!!
"Eccellenza, il giorno 15 Agosto, alle ore 12:00 tutti i coristi della Cappella Musicale del suo Duomo e loro famigliari, tutti gli studenti, docenti e famigliari dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e TUTTI QUELLI CHE LO VORRANNO, si uniranno spiritualmente e reciteranno un'Ave Maria per affidarLa alla potente intercessione della Vergine Assunta in cielo e per farLe sentire il nostro affetto filiale".

Domenica 29 Giugno 2014
La Musica della Cattedrale - Estate 2014
Calendario Liturgico

Sabato 14 Giugno 2014
Inaugurazione Centro Studi di Musica Sacra
sede della Scuola della Cappella Musicale
e dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra
nell'Auditorium a piano terra, che dedichiamo a Benedetto XVI, ascolterà i Pueri Cantores eseguire qualche brano del Nisi Dominus (Se il Signore non costruisce la casa...),
nella sala del gregoriano la Schola Gregoriana eseguirà il Sub Tuum praesidium e
nel salone grande la Schola Polifonica eseguirà il Locus iste (questo è il luogo...).
Alle 19.30 celebreremo la Messa, nel salone dei ricevimenti della Cdr
Alle 20.30 ci sarà un buffet nella palazzina della Cdr.
Sabato 14 Giugno 2014
Cena per Inaugurazione Centro Studi di Musica Sacra
Cena a buffet nella palazzina della Cdr
Lunedì 9 Giugno 2014
Calendario esami Istituto Diocesano Musica Sacra
Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Istituto Diocesano di Musica Sacra
Anno scolastico 2013-2014
Calendario degli esami - sessione estiva
9-12/6/14
Lunedì 9
dalle 16.30 alle 16.45, Franco Ugolini (organo)
dalle 17 alle 18.30 esami e saggio di fine anno
Commissione:
Daniele Bononcini
Erica Rompianesi
Oana Ganescu
---
Martedì 10
dalle 17 alle 18, coristi dei Pueri Cantores che vengono abitualmente a quest'ora
dalle 18 alle 19, coristi dei Pueri Cantores che vengono abitualmente a quest'ora
Commissione:
Daniele Bononcini
Augusto Arienti
Erica Rompianesi
Oana Ganescu
Giulia Gibertini
---
Mercoledì 11
dalle 17 alle 18, coristi dei Pueri Cantores che vengono abitualmente a quest'ora
dalle 18 alle 19, coristi dei Pueri Cantores che vengono abitualmente a quest'ora
19-19.15 Greta Morselli (canto)
19.15-19.30 Carol Nkuah
19.30-19.45 Anna Montanari
19.45-20 Giovanna Silingardi
Commissione:
Daniele Bononcini
Augusto Arienti
Erica Rompianesi
Oana Ganescu
Giulia Gibertini
---
Giovedì 12
17-17.15 Giacomo Biziocchi (pianoforte)
17.15-17.30 Benedetta Predieri (pianoforte)
17.30-17.45 Stefania Balestrazzi (pianoforte)
17.45-18 Giovanna Silingardi (pianoforte)
18-18.15 Alessandro Cló (pianoforte)
18.15-18.30 Alessandro Cló (organo)
18.30-18.45 Piergiorgio Ferialdi (organo)
18.45-19 Massimo Rossi (organo)
19-19.15 Giuseppe Maletti (organo)
19.15-19.45 Simone Rossi (organo - diploma diocesano)
dalle 20 alle 21, Attività Corale, allievi di canto gregoriano (prova scritta)
dalle 21 alle 22, Attività Corale, allievi lettura musicale (dettato musicale, in tre stanze distinte)
dalle 22 alle 23, Attività Corale, allievi di tecnica vocale e logopedia (esame orale, divisi in due gruppi)
Commissione:
Daniele Bononcini
Augusto Arienti
Erica Rompianesi
Oana Ganescu
Giulia Gibertini

Domenica 1 Giugno 2014
La Musica della Cattedrale - Da Ascensione a Corpus Domini 2014
Calendario Liturgico
Giovedì 29 Maggio 2014
Saggio di fine anno delle classi di canto, pianoforte e organo
ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA
Auditorium "Benedetto XVI" di via Tamburini 96 (piano terra)
18-19.30 Ingresso libero
Classe di pianoforte, prof. Daniele Bononcini Giacomo Biziocchi F. Beyer, Esercizi nn. 15 e 18 Benedetta Predieri J. Bastien, Preludio mattutino Ritmo swing Stefania Balestrazzi F. Beyer, Esercizio n. 80 J.S. Bach, Minuetto in sol Alessandro Clò W.A. Mozart, Sonata in do K 545 - primo tempo (Allegro) --- Classe di canto, prof.ssa Erica Rompianesi Carol Nkuah A.Falconieri, Occhietti amati Anna Montanari G.Caccini, Amor, ch'attendi? Greta Morselli C.Gounod, O salutaris G.F.Handel, Lascia ch'io pianga --- Classe di organo, prof. Daniele Bononcini Giuseppe Maletti D. Zipoli, Verso in sol minore (Andante) Verso in re minore (Moderatamente, Un po' più mosso) Piergiorgio Ferialdi G. F. Haendel, Concerto in sol minore (Allegro) Massimo Faggioli G.B. Martini, Elevazione Simone Rossi J.S. Bach, Preludio n. 1 BWV 924 in do maggiore Preludio n. 1 BWV 939 in do maggiore Franco Ugolini G. Frescobaldi, Canzon dopo l'Epistola Massimo Rossi G. Frescobaldi, Toccata per l'Elevazione J.S. Bach, Preludio in sol minore

Sabato 3 Maggio 2014
II Convegno Nazionale di Canto Gregoriano
Sabato 3 maggio e Domenica 4 maggio
Seminario di studio di canto gregoriano
Relatore Prof. Giacomo Baroffio.
L'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena promuove una due giorni di canto gregoriano di altissimo livello: sarà con noi il celebre Giacomo Baroffio, con cui vivremo per qualche ora una full immersion gregoriana.
Tutti possono partecipare, anche se privi di qualunque competenza specifica. Si studierà, canterà, pregherà e, perché no?, mangerà assieme, in perfetto stile monastico...
Costo complessivo per i pasti, consumati al bar/ristorante della CDR, e dei sussidi: € 20.
Al termine sarà rilasciato un attestato diocesano con accreditamento del provveditorato agli studi.
Per informazioni 059.230227 - grafica.cmdm@gmail.com
PROGRAMMA
Sabato 3 maggio 2014
Al Centro Studi di Musica Sacra, in via Tamburini 96
Ore 15.30 Inizio convegno: "La salmodia". Relatore, prof. Giacomo Baroffio
Ore 17.30 prova del vespro
Ore 18.30 canto del Vespro nella Cappella del Centro Studi
Ore 19.30 cena nella palazzina adiacente al Centro Studi
Ore 21.30 canto di compieta. Buona notte
Domenica 4 maggio 2014
Nella Cappella dell'Arcivescovado o in altro luogo vicino al Duomo
Ore 8.00 ritrovo e impostazione del canto di lodi
Ore 8.30 canto di lodi e impostazione repertorio Messa
Ore 10.00 S. Messa in latino e canto gregoriano (novus ordo) in Duomo e spostamento al Centro Studi
Ore 12.30 canto di Ora media e Pranzo nella palazzina adiacente al Centro Studi
Ore 15.00 Fine
NB. Guida nel canto delle ore e direttore musicale della S. Messa, Prof. Baroffio.

Sabato 26 Aprile 2014
Open Day Pueri cantores
alla Città dei Ragazzi, via Tamburini 96
ore 15.30 - 18.30
Casting voci bianche, concerto, giochi…

Domenica 20 Aprile 2014
La Musica della Cattedrale - Tempo di Pasqua 2014
Calendario Liturgico

Lunedì 14 Aprile 2014
XIII Edizione delle Settimane della Cappella Musicale
SECONDA PARTE
dal 14/04 al 14/06/2014
Il programma dettagliato di ogni singolo concerto sarà disponibile il giorno stesso sugli appositi tavolini agli ingressi della chiesa.

Domenica 13 Aprile 2014
La Musica della Cattedrale - Settimana Santa 2014
Calendario Liturgico

Mercoledì 5 Marzo 2014
La Musica della Cattedrale - Quaresima 2014
Calendario Liturgico

Sabato 1 Febbraio 2014
La Musica della Cattedrale - Febbraio 2014
Calendario Liturgico

Domenica 12 Gennaio 2014
La Musica della Cattedrale - Gennaio 2014
Calendario Liturgico

Sabato 5 Ottobre 2013
Beatificazione di Rolando Rivi
Le foto della S. Messa solenne al PalaPanini

Istituto Diocesano di Musica Sacra
L'Istituto Diocesano di Musica Sacra viene accorpato alla Scuola di Musica della Cappella Musicale.
il trasferimento in un unico luogo delle due istituzioni musicali rivela l'intento di operare progressivamente in sinergia, soprattutto dal punto di vista della formazione musicale e canora, creando il polo diocesano di musica sacra.
Per informazioni sui corsi 2013-2014 telefonare al Mº Daniele Bononcini allo 059 216078 INT. 43, oppure scrivere a danielebononcini@gmail.com
I corsi riprenderanno col mese di novembre 2013.

Calendario Liturgico e Concertistico 2013/2014
Direzione artistica e didattica: Daniele Bononcini
Maestro di Cappella e Organista titolare del Duomo di Modena
Calendario Liturgico 2013-2014
Gli orari delle Sante Messe festive con servizio musicale
(sabato) ore 18: | S. Messa della vigilia detta “prefestiva” |
ore 9: | S. Messa |
ore 10: | S. Messa solenne in latino e canto gregoriano. Schola gregoriana |
ore 11.15: | S. Messa parrocchiale |
ore 12.15: | S. Messa presieduta dall’Arciprete maggiore del Capitolo metropolitano |
ore 17.30: | Secondi vespri capitolari |
ore 18: | S. Messa |
Nell’ultimo sabato di ogni mese (eccetto agosto) S. Cresime degli adulti.
SS. Messe in luglio e agosto:
ore 10.00 in italiano senza coro;
ore 11.15 con servizio musicale;
ore 12.15 sospesa;
sospesi i secondi Vespri capitolari.
Il presente programma potrà subire cambiamenti. Fare sempre riferimento ai programmi esposti in Duomo e pubblicati nel Calendario Liturgico di questo sito.