Notizie 2018

Lunedì 24 Dicembre 2018
La musica della Cattedrale - Tempo di Natale 2018/19
Calendario Liturgico

Lunedì 10 Dicembre 2018
Corso di Canto: 10-11-12 Dicembre 2018
Docente: Francesca Provvisionato

Domenica 2 Dicembre 2018
La musica della Cattedrale - Avvento 2018
Calendario Liturgico

Martedì 13 Novembre 2018
XXVI Stagione Concertistica 2018/2019
UNA STAGIONE RICCA DI OPPORTUNITA'
Sale il sipario sulla XXVI Stagione Concertistica del Duomo: repertori importanti, grandi nomi del panorama musicale italiano accanto a musicisti emergenti e giovani cantanti. Si conferma la vocazione formativa della direzione artistica.
Non è mai scontato presentare il programma concertistico della cattedrale modenese, né accoglierlo con superficialità da parte del pubblico. Esso infatti di anno in anno lascia trasparire con sempre maggiore chiarezza il disegno a lungo termine che lo ispira e che in filigrana si era intravisto già nelle stagioni passate.
Il progetto della direzione artistica del maestro Daniele Bononcini, condiviso dalle Istituzioni Ecclesiastiche Diocesane e dagli sponsor che ne garantiscono la realizzazione, primo fra tutti la Bper Banca, guarda lontano e si fonda su alcuni principi fondamentali: la divulgazione della musica sacra attraverso i singoli concerti abbinati a iniziative di approfondimento, l' apertura nei confronti delle nuove generazioni di musicisti e cantanti e l'unione forte con la tradizione concertistico-musicale della cattedrale.
Non solo. Nella ideazione del programma risulta inscindibile il legame tra il Duomo e le istituzioni musicali che lo animano (la Cappella Musicale e i 4 cori di cui è composta), l'Istituto Diocesano di Musica Sacra (Idms), che dall'estate di quest'anno gode ufficialmente del Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma (Pims), una sinergia con potenzialità enormi e, infine, il Conservatorio cittadino “Vecchi-Tonelli”.
“Siamo una realtà complessa – dichiara il maestro Bononcini che è anche maestro di cappella, organista titolare del duomo e direttore dell'Idms – e occorre una buona dose di paziente passione per comprendere e dare il giusto valore ai nostri concerti, che mescolano grandi nomi di fama internazionale, giovani emergenti, studenti di conservatorio e coristi dilettanti in formazione continua. Non è facile crescere, aprirsi alle realtà emergenti, innovare, restando nel solco della tradizione e soprattutto uscire dall'idea prevalente del semplice concerto/evento, per lavorare guardando al futuro e realizzare un progetto culturale di ampio respiro".
Tali premesse incuriosiscono e collocano i 15 appuntamenti in calendario in un'atmosfera del tutto particolare.
Ritornano nella programmazione i Vespri d'organo, mezz'ora di musica a preludio del Vespro, in calendario nelle 4 domeniche di Avvento e nelle 5 domeniche di Quaresima alle ore 17. L'edizione di quest'anno vedrà la collaborazione con il Conservatorio Vecchi-Tonelli: il maestro Bononcini all'organo sarà affiancato di volta in volta da singoli strumentisti e/o cantanti, allievi del triennio.
Il primo concerto della Stagione è in calendario il 21 novembre, giorno di Santa Cecilia, e si terrà in IDMS (via Tamburini 96) alle ore 21 e si esibiranno due organisti emergenti, Francesco Gibellini e Davide Zanasi, che separatamente proporranno una vera e propria antologia della letteratura organistica dal medioevo a oggi.
Seguiranno, imprescindibili per la tradizione della cattedrale, i consueti concerti di Santo Stefano, il pomeriggio del 26 dicembre, che propone il Magnificat e parti della Messa in Si minore di Bach e il Concerto di San Geminiano, il 2 febbraio alle ore 21, in collaborazione con l'Ascamn (Associazione Scholae Cantorum Arcidiocesi di Modena e Nonantola). Questo concerto sarà l'occasione per festeggiare la fine dei lavori di consolidamento che hanno “impegnato” il duomo nei mesi passati; ha in programma l'esecuzione di un'opera inedita del maestro Luca Colombini intitolata per l'appunto “Il Duomo e san Geminiano”.
Il 10 aprile alle ore 21 saranno protagonisti Pueri e Juvenes Cantores della cattedrale con un concerto di musiche di Santucci e Fauré, con Giuseppe Monari all'organo.
Gli ultimi due appuntamenti (8 maggio e 22 maggio) rappresentano il clou della Stagione e sono un vero e proprio fiore all'occhiello per la cattedrale cittadina. Ne saranno protagonisti due grandi maestri della musica organistica italiana: Roberto Marini e p. Theo Flury. Entrambi docenti del Pontificio Istituto di Musica sacra di Roma, eseguiranno il primo musiche di Bach, Reger, Duruflé e Vierne (di quest'ultimo autore la Messe solennelle op.16 eseguita insieme alla Cappella Musicale del Duomo); il secondo musiche di Franck e Improvvisazioni su temi gregoriani proposti dalla Schola Gregoriana del Duomo.
Accanto alla programmazione strettamente concertistica sin qui descritta, in collaborazione con l'Idms e il Pims, si terranno tre giornate di approfondimento con precise finalità di studio e formazione.
Tali giornate hanno lo scopo di preparare all'esecuzione dei concerti che coinvolgono la Schola Polifonica e la Schola Gregoriana della Cattedrale, anche se, previa audizione, iscrizione e secondo le modalità indicate dalla direzione dell IDMS, potranno prevedere la partecipazione anche di coristi e
musicisti esterni.
Ecco le giornate in dettaglio: il 23 febbraio il Prof. F.K.Prassl (Pims) si dedicherà allo studio e all'analisi della liturgia delle domeniche di Quaresima; il 4 maggio il Prof. W. Marzilli (Pims) terrà un seminario in preparazione dell'esecuzione della Messe Solennelle di Vierne; il 18 maggio il Prof. G. Conti (Conservatorio di Lugano) analizzerà e approfondirà i temi del concerto del 22 maggio incentrato su temi mariani.
Anche quest'anno la realizzazione della Stagione Concertistica è stata resa possibile dalla generosità degli sponsor, a partire dagli Istituti bancari, come si è scritto all'inizio la Bper Banca, main sponsor, e la Fondazione Cassa di Risparmio; l'azienda modenese Aceto Balsamico del Duca, che da sempre finanzia in modo esclusivo il Concerto di Santo Stefano.
Per il dettaglio dei singoli concerti, dei programmi, degli esecutori, dei luoghi e degli orari, si rimanda al Calendario generale allegato.

Martedì 13 Novembre 2018
Conferenza Stampa di presentazione della Stagione concertistica 2018/19
UNA STAGIONE RICCA DI OPPORTUNITA'
Sale il sipario sulla XXVI Stagione Concertistica del Duomo: repertori importanti, grandi nomi del panorama musicale italiano accanto a musicisti emergenti e giovani cantanti. Si conferma la vocazione formativa della direzione artistica.

Giovedì 1 Novembre 2018
La musica della Cattedrale - Novembre 2018
Calendario Liturgico

Martedì 2 Ottobre 2018
Corso di Canto 2018/19
Docente: Francesca Provvisionato

Lunedì 1 Ottobre 2018
La musica della Cattedrale - Ottobre 2018
Calendario Liturgico

Mercoledì 26 Settembre 2018
Open Day IDMS
Open Day dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra
dalle 17 alle 18.30
organo-pianoforte-violino-flauto-chitarra
canto / tecnica vocale propedeutica alla vocalità / coralità
Pueri Cantores - Juvenes Cantores

Mercoledì 19 Settembre 2018
Le proposte IDMS per bambini e ragazzi
PROPEDEUTICA ALLA CORALITÀ
(per bambini dai 4 ai 7 anni)
PUERI CANTORES DEL DUOMO
(Scuole elementari e medie)
JUVENES CANTORES DEL DUOMO
(Scuole superiori)

Domenica 16 Settembre 2018
Solenne riapertura al culto dell'Abbazia di S. Silvestro I papa in Nonantola
ore 17 - Apertura della Porta Santa e Solenne Celebrazione Eucaristica

Lunedì 10 Settembre 2018
Aperte le Iscrizioni all'Istituto Diocesano Musica Sacra
CORSI DI MUSICA - ANNO ACCADEMICO 2018-2019
SEGRETERIA
Riapertura dal 10 settembre, dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19
ISCRIZIONI
Si riaprono il 10 settembre 2018 fino al 27 settembre
Maggiori informazioni alla pagina dedicata all'Istituto Diocesano Musica Sacra

Lunedì 10 Settembre 2018
I Corsi dell'IDMS
Aperte le Iscrizioni all'Istituto Diocesano Musica Sacra
CORSI DI MUSICA - ANNO ACCADEMICO 2018-2019
SEGRETERIA
Riapertura dal 10 settembre, dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19
ISCRIZIONI
Si riaprono il 10 settembre 2018 fino al 27 settembre
Maggiori informazioni alla pagina dedicata all'Istituto Diocesano Musica Sacra

Sabato 1 Settembre 2018
La musica della Cattedrale - Settembre 2018
Calendario Liturgico

Sabato 1 Settembre 2018
Entra anche tu nella Cappella Musicale del Duomo

Domenica 10 Giugno 2018
La musica della Cattedrale - Estate 2018
Calendario Liturgico

Domenica 13 Maggio 2018
La musica della Cattedrale - Da Ascensione a Corpus Domini 2018
Calendario Liturgico

Domenica 22 Aprile 2018
CMDM-fruits&cakes - Mercatino di beneficenza
nel giardino di via Lanfranco, 6 dalle ore 9.15 alle 13.15

Domenica 15 Aprile 2018
Concerti Spirituali - Cambio sede
Attenzione!
I Concerti Spirituali, che si terranno il pomeriggio (ore 16) delle domeniche 25 marzo, 15 aprile e 13 maggio, inizialmente programmati nella chiesa di San Giovanni, verranno eseguiti in Duomo, all’altare del Sacro Cuore, sempre alle ore 16.
Ci scusiamo per l'inconveniente non dipendente dalla nostra volontà.

Domenica 1 Aprile 2018
La musica della Cattedrale - Tempo di Pasqua
Calendario Liturgico

Domenica 25 Marzo 2018
La musica della Cattedrale - Tempo di Pasqua
Calendario Liturgico

Mercoledì 21 Marzo 2018
Stagione Concertistica - Concerti di Primavera 2018
Primavera alle porte per la Stagione Concertistica del duomo che presenta gli appuntamenti con la musica sacra a partire dal 21 marzo. Appuntamenti in cattedrale e nella chiesa di San Giovanni.
CONCERTI DEL DUOMO, SECONDO TEMPO
Primavera alle porte per la Stagione Concertistica del duomo che presenta gli appuntamenti con la musica sacra a partire dal 21 marzo. Appuntamenti in cattedrale e nella chiesa di San Giovanni.
Anche se l'inverno sembra non volere cedere il passo alla primavera, la stagione concertistica del duomo di Modena inizia, tra una settimana da oggi, la programmazione primaverile fiduciosa in una sintonia tra stagioni.
In calendario a partire proprio dal 21 marzo, i Concerti di Primavera; in tutto 7 appuntamenti, di cui 4 si svolgeranno in cattedrale e 3 nella Chiesa di San Giovanni in via Emilia (angolo piazza Matteotti).
“Considerate le difficoltà logistiche della cattedrale, occupata dai lavori di restauro che ne dimezzano la capienza e condizionano l'acustica – dichara il maestro Daniele Bononcini, direttore artistico della Stagione – ho pensato a concerti, ad eccezione di quello finale, che esigono raccoglimento e spazi più intimi, nei quali musica, esecutori e pubblico trovino massima soddisfazione e perfetta armonia”.
Ecco dunque perchè saranno la Cripta e il Pontile i luoghi destinati ai concerti in cattedrale.
Si inizia il 21 marzo col concerto di Canto Gregoriano e improvvisazioni organistiche alternate e brani di Bach, nel quale sia gli esecutori che il pubblico saranno collocati nella parte superiore del duomo; il concerto, esito del corso “Settimane Gregoriane” e del seminario inCanto Gregoriano coi monaci di Norcia, vedrà coinvolti i partecipanti ai corsi suddetti, diretti dal maestro Bononcini, e il maestro Fausto Caporali, organista titolare del duomo di Cremona, una vera autorità in tema di improvvisazioni.
Secondo appuntamento il 18 aprile con Emanuele Carlo Vianelli, primo organista del duomo di Milano.
A seguire, mercoledì 2 maggio sarà la cripta del duomo ad accogliere il concerto mariano “Salve Mater”, eseguito dai Solisti della Basilica di S.Maria Maggiore di Bergamo, diretti dal maestro Christian Gentilini.
Come anticipato da Bononcini, diversa collocazione invece per il quarto concerto che chiude la Stagione Concertistica 2017/2018: il “Magnificat” di J.S.Bach in calendario il 30 maggio.
L'imponenza dell'opera e la corposità dell'organico pretendono una disposizione più ampia e pertanto ad essi verrà dedicato tutto lo spazio agibile della cattedrale, ossia altare maggiore e navata centrale. Il concerto è il risultato finale del progetto “Settimane Polifoniche” che coinvolge non solo la Schola Polifonica del Duomo, che ha già eseguito l'opera bachiana nel 2012, ma anche gli iscritti al progetto provenienti da altri cori diocesani.
“Quest'anno ho voluto dare una prospettiva di formazione alla Stagione Concertistica – precisa Bononcini che del duomo è organista titolare, maestro di cappella, nonché direttore dell'Istituto Diocesano di musica sacra – con l'intento di estendere le opportunità di cui gode la Cappella Musicale del duomo anche a coristi esterni. Accanto ai progetti Settimane Gregoriane e Settimane Polifoniche, entrambi strutturati in una serie di incontri didattici preparatori, ho ideato in collaborazione con Mons. Paolo Notari una sorta di esercizi spirituali in parole e musica, nei quali l'aspetto formativo avrà un taglio più teologico e introspettivo”.
Si tratta dei Concerti Spirituali, che si terranno il pomeriggio (ore 16) delle domeniche 25 marzo, 15 aprile e 13 maggio nella chiesa di San Giovanni, in via Emilia (angolo piazza Matteotti), che alterneranno momenti di musica a meditazioni. I primi sono affidati a solisti e coristi degli Juvenes Cantores della Cappella Musicale del Duomo e , le seconde a Mons. Paolo Notari. Il tempo liturgico nel quale verranno eseguiti ne spiega titolo e contenuto: il primo intitolato “Attende Domine” si concentra sugli eventi della Settimana Santa; il secondo “In Resurrectione Domini” sui misteri della Pasqua; infine il terzo “Grazia Plena” in pieno mese di maggio sarà dedicato alla Madonna.
Sponsor principale dei Concerti di Primavera è la Bper Banca, che come accade da molti anni permette la loro realizzazione con generosità. Altrettanto interesse e sostegno dagli altri sponsor: il Banco San Geminiano e San Prospero, la Fondazione Cassa di Risparmio, l'Aceto del Duca, Clal e l'Associazione Amici del Duomo.
Per il dettaglio dei singoli concerti si rimanda al Manifesto allegato.

Mercoledì 14 Marzo 2018
Conferenza Stampa di presentazione dei Concerti di Primavera 2018
Primavera alle porte per la Stagione Concertistica del duomo che presenta gli appuntamenti con la musica sacra a partire dal 21 marzo. Appuntamenti in cattedrale e nella chiesa di San Giovanni.

Giovedì 1 Marzo 2018
inCANTO GREGORIANO coi Monaci di Norcia
Preparazione presso il Centro Studi di Musica Sacra - Via Tamburini, 96 - Modena
Gennaio
Giovedì 11 - 18 - 25 | ore 20.30-22.30
Elementi di base e Grammatica Gregoriana
(prof. Primo Iotti, Maestro di Cappella del Duomo di Reggio Emilia e cantore della Schola Gregoriana Benedetto XVI)
Febbraio
Giovedì 1 - 8 | ore 20.30-22.30
I testi latini delle preghiere che verranno cantate il 17 e 18 marzo
(prof. Oronzo Casto, latinista)
Giovedì 15 - 22 | ore 20.30-22.30
Studio di Inni, Antifone, Salmi e Cantici per il canto della Liturgia delle Ore che saranno eseguiti il 17 e il 18 marzo
(prof. Daniele Bononcini, Maestro di Cappella e direttore della Schola Gregoriana del Duomo di Modena)
Marzo
Giovedì 1 - 8 - 15 | ore 20.30-22.30
Studio di Inni, Antifone, Salmi e Cantici per il canto della Liturgia delle Ore che saranno eseguiti il 17 e il 18 marzo
Sabato 17 marzo 2018
Ore 14 ritrovo, presentazione, prova di Nona presso la sede della Cappella Musicale - Via Lanfranco, 6 - Modena
Ore 15 canto ora Nona nella cripta del Duomo
Ore 15.30 prova dei primi Vespri della domenica
Ore 17 canto dei primi Vespri
Ore 18 pausa
Ore 18.30 prova di Compieta
Ore 20 cena
Ore 21.30 canto di Compieta
Domenica 18 marzo 2018
Ore 7 prova delle Lodi presso la sede della Cappella Musicale - Via Lanfranco, 6 - Modena
Ore 8 canto delle Lodi nella cripta del Duomo
Ore 8.30 prova della Messa
Ore 9.45 S. Messa in latino e canto gregoriano nel Duomo di Modena
Ore 11 prova di Sesta
Ore 11.55 canto ora Sesta
Ore 12.30 pranzo
Mercoledì 21 marzo, ore 21: Concerto inCanto Gregoriano
Partecipanti al corso e al seminario
Daniele Bononcini, direttore
Fausto Caporali, organista titolare del Duomo di Cremona
Costi: € 50 cad. (i pasti non sono inclusi nella quota)
Per info: Mail info.cmdm@gmail.com | Cell 339 4420145 | Tel 059 230227

Mercoledì 14 Febbraio 2018
La musica della Cattedrale - Tempo di Quaresima
Calendario Liturgico

Domenica 14 Gennaio 2018
La musica della Cattedrale - Tempo Ordinario
Calendario Liturgico

Mercoledì 3 Gennaio 2018
Il Gregoriano coi Monaci di Norcia
Corso di canto gregoriano, seminario di studio coi Monaci Benedettini di Norcia e concerto finale in cattedrale. Tre occasioni uniche organizzate dall'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e dalla Cappella Musicale del Duomo.
Giovedì 11 gennaio inizieranno le Settimane Gregoriane, un'iniziativa importante che fa parte della Stagione Concertistica del Duomo di Modena. Per ben spiegare di cosa esattamente si tratta è doveroso procedere a ritroso e iniziare dalla fine, e dunque dall'evento che concluderà le Settimane Gregoriane: un Concerto di canto gregoriano in calendario il 21 marzo alle ore 21, che vedrà protagonisti Daniele Bonocini, maestro di cappella del Duomo, Fausto Caporali, organista titolare del duomo di Cremona, la Schola Gregoriana del duomo di Modena e...tutti i partecipanti al corso di canto gregoriano al via l'11 gennaio.
“Gregorianisti non ci si improvvisa – spiega il maestro Bononcini – ; è un modo di cantare diverso da qualsiasi altro. Tralasciando le implicazioni teologiche, il canto gregoriano pretende studio e applicazione a cominciare dalla lettura della musica che ha una notazione propria. Ecco perchè ho organizzato un corso preparatorio di 10 settimane da gennaio a marzo, che naturalmente non basterà a formare dei cantori perfetti, ma aiuterà a entrare in un genere musicale sui generis e a diffonderne conoscenza e familiarità”
Un'operazione essenzialmente culturale che, pur nascendo in ambito diocesano, intende rivolgersi a un pubblico vario di appassionati del genere. Le lezioni si terranno il giovedì sera presso l'Istituto Diocesano di Musica sacra (via Tamburini. 96 – 059.230227) e prevedono l'insegnamento della grammatica gregoriana di base( docente il Prof.Primo Iotti), l'analisi dei testi latini (docente il prof. Oronzo Casto), lo studio dei brani scelti per il concerto (docente, prof. Daniele Bononcini).
Alle 10 lezioni settimanali seguirà un Seminario di approfondimento insieme ai Monaci Benedettini di Norcia il 17 e il 18 marzo; un fine settimana dal sapore più unico che raro e che si terrà, secondo il programma, alternativamente in duomo e nella sede della Schola Gregoriana (via Lanfranco, 6)
“L'invito ai Monaci Benedettini ha per me un doppio scopo – precisa Bononcini - Da sempre sono degli esperti cultori e custodi del gregoriano e dunque rappresentano una fonte sicura e ortodossa di divulgazione di un genere variamente interpretato ed eseguito. In secondo luogo mettendoli al centro dell'iniziativa vorremmo ricordare una volta di più Norcia e il monastero benedettino pesantemente colpiti dal terremoto ed esprimere così la nostra solidale vicinanza, visibile anche nelle imponenti impalcature che occupano la nostra cattedrale per analoghi motivi.”
Come si è detto le Settimane Gregoriane inizieranno giovedì 11 gennaio e questi sono gli ultimi giorni utili per aderire. Per informazioni, costi e iscrizioni, scrivere a: info.cmdm@gmail.com , telefonare a: 3394420145 oppure 059.230227.